Milano – Roma, Roma – Milano, su quest’asse si aprirá e chiuderá la 35a giornata. In programma infatti ci sono le sfide tra le quattro compagini delle due cittá: Lazio – Inter Domenica sera, Milan – Roma Sabato sera.
Ma ad impreziosire il turno ci sono anche 2 derby: quello di Verona e quello toscano tra Empoli e Fiorentina. Andiamoli ad analizzare.
JUVENTUS – CAGLIARI
Il weekend si apre allo “Juventus Stadium” con la sfida tra la neo – scudettata Juve ed il Cagliari. I bianconeri, dopo la vittoria nella semifinale d’andata di Champions League contro il Real Madrid, hanno messo in cascina ulteriore entusiasmo per questo finale di stagione. Anche i sardi, grazie al 4–0 rifilato al Parma, hanno ritrovato una certa serenitá ed ora piú che mai sognano il colpaccio per poter continuare a sperare nella salvezza.
MILAN – ROMA
A “San Siro” va in scena una classica del nostro campionato che vede opposte due squadre completamente diverse: i rossoneri di Inzaghi non vedono l’ora che termini la stagione anche se hanno promesso che daranno il massimo in queste ultime 4 partite; Garcia invece, dopo il sorpasso effettuato sulla Lazio, crede ancora di piú nella conquista del 2o posto.
CHIEVO VERONA – HELLAS VERONA
Il derby é sempre il derby, una partita a sé stante, dove l’unica cosa che conta é battere l’avversario. Non contano le posizioni di classifica, o i momenti che stanno attraversando le due squadre o le stagioni che hanno disputato. Tutte le tensioni, emozioni si concentrano in quei 90 minuti, dove ogni calciatore, allenatore e staff tecnico é chiamato a dare il massimo. Fortunatamente entrambe le squadre hanno giá raggiunto la salvezza aritmetica, quindi si dovrebbe assistere ad una bella e aperta partita.
CESENA – SASSUOLO
Ora o mai piú, questa é veramente l’ultima chiamata per il Cesena per tener vivo un miraggio chiamato permanenza in serie A. I bianconeri non possono assolutamente permettersi di fallire, soprattutto contro un avversario che ha mentalmente giá chiuso la stagione. Questo non significa che sará facile per gli emiliani conquistare i 3 punti, ma di certo non si possono permettere cali di concentrazione quando mancano solo quattro sfide alla fine della stagione. Di Francesco invece proverá a far esordire qualche giovane in modo che abbia la possibilità di mettersi in mostra in questo finale di campionato.
PALERMO – ATALANTA
Il grande interrogativo di questa partita é: Iachini ascolterá il presidente Zamparini? Quindi Dybala verrá schierato o meno? Secondo le ultime notizie sembra che né l’argentino né l’allenatore abbiano preso bene questa decisione ma molto probabilmente il n.9 non verrá neanche convocato, in modo da evitargli qualsiasi tipo di infortunio che possa deprezzarlo. Per il mister rosanero si apre quindi la possibilità di dare piú spazio a Belotti e ad altri giovani presenti in rosa. Reja invece non puó ancora rilassarsi, visto che il Cagliari é dietro di soli 6 punti. Per questo l’allenatore orobico ha chiesto ai suoi di dare fondo a tutte le loro energie per tagliare il traguardo della salvezza.
UDINESE – SAMPDORIA
Al “Friuli” si affrontano due formazioni con obiettivi diversi. L’Udinese vuole coronare la bella stagione con un finale di livello, mentre la Samp deve assolutamente tornare a vincere se vuole disputare l’anno prossimo l’Europa League.
EMPOLI – FIORENTINA
Ed ecco il secondo derby di giornata, non meno sentito del primo. In particolar modo questa sfida viene attesa tutto l’anno dai giocatori empolesi, che dopo un campionato fatto al di sopra delle aspettative vogliono regalare delle ultime soddisfazioni ai propri tifosi. I gigliati dopo la batosta di Siviglia devono assolutamente ripartire, perché se cosí non fosse rischierebbero di buttare all’aria tutto quello che di buono hanno fatto finora.
PARMA – NAPOLI
In queste ore in casa emiliana, piú che della partita si sta parlando della situazione sempre piú tragica che si sta vivendo a Collecchio. Dopo la rescissione di Belfodil, anche Mirante e Galloppa hanno voglia di abbandonare la barca. Intanto i giocatori hanno minacciato lo sciopero per Domenica se non dovessero arrivare entro domani i 5 milioni che la Lega ha promesso per saldare una parte dei debiti del Parma. In tutto questo Donadoni assicura che il match si giocherá cosí come tutti gli altri in programma fino al termine della stagione. Il Napoli invece arriva a questa sfida non nelle migliori condizioni. É tanta l’amarezza per il pareggio maturato col Dnipro, in particolare per il gol degli ucraini realizzato in fuorigioco netto e nell’unica occasione creata in tutti i 90 minuti. Ció che peró tranquillizza i tifosi non é solo la prestazione sfoderata Giovedí,ma anche il sempre piú probabile rinnovo di contratto di Rafa Benitez. Gli azzurri non possono comunque fallire quest’appuntamento visto ció che é successo a Empoli, e soprattutto hanno l’obbligo di provare a dar fastidio a Lazio e Roma nella corsa al 2o – 3o posto.
LAZIO – INTER
Chiude la Domenica la sfida tra i biancocelesti di Pioli e i nerazzurri di Mancini. Chiaro l’obiettivo per entrambe: vincere. Ambedue le compagini rincorrono l’Europa: quella della Lazio si chiama Champions League, quella dell’Inter Europa League.
GENOA – TORINO
L’ultimo match in programma va di scena al “Marassi“. Fino a qualche anno fa questa sfida valeva per la salvezza, ora invece per un posto nella prossima edizione dell’Europa League, a dimostrazione di quanto siano cresciute queste due societá. Ad ora la classifica dice Genoa 7o con 50 punti, Torino 9o con 48. Tutte e due devono riscattare una sconfitta, quindi prepariamoci ad una sfida infuocata, con tanta aggressivitá e tirata fino all’ultimo secondo.
Raffaele Cautiero