Come vincere al fantacalcio? Anche se può sembrare ovvio, tutto parte dalla perfetta conoscenza del nostro amato gioco. Indispensabile per capire quali sono gli elementi che anche se non ce ne accorgiamo, fanno la differenza tra la vittoria e la sconfitta… Elementi che ti permetteranno di vincere spesso. E di arrivare sempre tra i primi. Di cosa sto parlando? Leggiamo un piccolo estratto del libro sul fantacalcio più venduto: L’arte di vincere al fantacalcio.
…Il giocatore di fantacalcio dice: “La strategia è l’affare più importante della fantasquadra, il terreno di vittoria o di sconfitta. Si deve sondarla attentamente. Perciò, la pianifico mediante elementi concreti ed esamino le circostanze”.
Domanda? Qual è il nostro terreno di gioco? Lo stadio Olimpico che ospita il posticipo? Un rettangolo di prato verde delimitato da delle righe bianche? Sbagliato! Nulla di più sbagliato. Il nostro terreno di gioco è uno o più quotidiani che pubblicano le pagelle di ogni partita.
Perché dico questo? Noi non siamo allenatori di calcio, siamo fantallenatori. Giocando a fantacalcio, dobbiamo prendere gli uomini giusti per la nostra competizione. Un esempio? Se nell’estate 2012 mi avessi chiesto chi è più forte tra Pirlo, Marchisio, Hernanes, Boateng, Marco Rigoni, Hamsik, sai cosa avrei risposto?
Ovviamente, Rigoni. Come? Pensi sia pazzo? Vuoi ricordarmi il rigore che ha battuto Pirlo negli europei 2012? Vuoi ricordami che la stampa estera l’ha soprannominato Pirlesque o il Pianista? Sai cosa ti dico? E allora?! Io sono un fantallenatore. Perciò guardo le statistiche che ci aiutano a capire se abbiamo una squadra vincente. Per il Corriere dello Sport, nella stagione 2011/12, il miglior centrocampista secondo la fantamedia è stato Giovinco. Rigoni si è piazzato terzo, Marchisio sesto, Pirlo ottavo, Hernanes nono, Boateng tredicesimo, Hamsik sedicesimo. Riflettici sopra. Se comincerai a guardare i rendimenti dei giocatori da questo punto di vista, ti garantisco che la tua squadra avanzerà in classifica senza sosta. E poi vuoi mettere la soddisfazione di battere un tuo amico che non si spiega perché hai battuto il suo dream team ricco di top player calcistici? Ricorda. Giochi a fantacalcio, non sei un allenatore di calcio. Devi guardare le statistiche, non le qualità tecniche di un giocatore. Tu devi cercare i top player del fantacalcio, non del gioco del calcio!
…Se ti appresti a partecipare a un nuovo fantacampionato, informati su tutte le regole che saranno applicate…
…Sapere come si gestiscono i rinvii e i casi in cui la nostra squadra sarà costretta a giocare in dieci ti aiuterà a fare la formazione. Infatti, se una partita viene rinviata prima del termine ultimo di consegna della formazione, nel caso in cui non si aspetti il rinvio, potresti decidere di schierare il portiere di una squadra che non giocherà nel week end accontentandoti del 6 o 5 d’ufficio. Oppure tale situazione potrebbe facilitarti la scelta degli attaccanti costringendoti a schierare altri calciatori per “cercare” dei gol. Inoltre, l’eventuale applicazione della riserva d’ufficio potrebbe permetterti di prendere qualche azzardo se hai uno o due più giocatori a rischio forfait per infortunio. I moduli permessi, i bonus/malus e gli eventuali modificatori applicati, ti aiuteranno a formare la tua rosa con oculatezza. Conoscere la rivista di riferimento, invece, serve a tutto, sempre. Ogni quotidiano, testata giornalistica o sito, ha una lista di ruoli tutta sua che differisce dalle altre. Alcuni giocatori come Diamanti, Cerci, Lamela, Lulic, Armero, Basta, Giovinco, Coutinho eccetera, possono essere classificati in ruoli diversi… Fai attenzione! Un errore molto banale che ho visto negli anni, è quello di presentarsi a un’asta con una lista giocatori di un quotidiano non preso in considerazione. Risultato? Queste persone si trovavano regolarmente in difficoltà a causa dei giocatori inseriti in ruoli diversi… quanti obiettivi e calcoli di mercato ho visto saltare letteralmente in aria! Per non parlare di persone che pensavano di aver vinto un incontro facendo i calcoli con un altro giornale… Eh sì! Fantacalcisticamente parlando, un giocatore può essere uno tra i calciatori migliori per un giornale e di medio livello per gli altri…
Vorresti approfondire? Questo e altro ne L’arte di vincere al fantacalcio. Un testo ricco di esempi, consigli e strategie sempre utili per raggiungere la vittoria. Disponibile in formato Epub, Kindle, su Google Play, iTunes/iBooks e in formato cartaceo. Per maggiori informazioni e sapere dove acquistarlo visita il sito ufficiale del libro.
One thought on “Come vincere al fantacalcio? Ecco la risposta”