Attaccanti Calciomercato Centrocampisti Difensori Fantacalcio News Serie A

FantaStagione 2016-2017 alle porte: i consigli per gli acquisti

Consigli fantacalcio – Ancora 2 settimane al via, scaldiamo i motori dando un’occhiata alle liste e ai ruoli dei protagonisti.

consigli fantacalcio

Il calcio d’estate si sa, serve per mettere benzina nei muscoli, ossigeno nei polmoni e creare quel feeling di gruppo necessario a partire col piede giusto. Ma è anche una vetrina per le squadre di Serie A: si mettono in mostra i nuovi acquisti e le giovani promesse; si cercano nuovi sponsor e nuovi tifosi in continenti diversi, e si gioca.

I fantallenatori osservano attenti, taccuino in mano, ogni amichevole, schema, rigore, punizione che possa fornire quante più indicazioni possibili per “costruire” quella squadra che poi si amerà (e si odierà) per tutto l’arco della stagione. Se si affronta un classico fantacalcio tra amici con asta iniziale, il costo dei giocatori indicato dalle classiche quotazioni è puramente indicativo (il prezzo sarà poi determinato dalla “contrattazione” dell’asta) ma in caso contrario, riveste un ruolo decisamente fondamentale.

Ma come si affronta la costruzione della rosa? Quali giocatori conviene prendere e a quale prezzo? Queste sono le domande che affollano la mente dei fantallenatori, durante l’estate. Ma andiamo con ordine. Punto di partenza obbligatorio e imprescindibile è la lista dei giocatori. La composizione di ogni fascia di ruolo è fondamentale per individuare i top player e le possibili sorprese, valutando comunque il tutto a campionato fermo.

PORTIERI

Se si affronta un Fantacalcio con modificatori, portieri e difensori rivestono ruoli-chiave. Serve un portiere affidabile e in grado di garantire un buon numero di clean-sheet, oltre che tecnicamente valido per sopperire con il voto durante le partite in cui (inevitabilmente) subirà gol. Ma potrebbe essere anche produttivo puntare su un giovane con voglia di dimostrare, o su qualche squadra-sorpresa che potrebbe recitare il ruolo di outsider durante il campionato.

DIFENSORI

I difensori vanno scelti con cura. Nella maggior parte dei tornei, si hanno degli slot per ruolo limitati, e sbagliare scelta potrebbe essere fatale. Spazio dunque a difensori “titolari” con il vizio del gol. La scelta tra esterni e centrali è sempre delicata, ma statisticamente i difensori centrali sono più inclini ai falli, e di conseguenza alle ammonizioni. Ma sono anche più utilizzati sui calci piazzati per attaccare lo spazio, e i bonus potrebbero arrivare. Gli esterni sono più avvezzi alla fase offensiva, saltano l’uomo e offrono assist, ancor meglio se utilizzati in posizioni più avanzate nelle rispettive squadre (vedi Florenzi, Dani Alves e Marcos Alonso). Meglio evitare difensori di squadre neo-promosse, o esordienti, che potrebbero subire il contraccolpo psicologico della competizione, anche se tra loro, ogni anno, c’è più di una sorpresa.

CENTROCAMPISTI

Discorso molto simile può essere applicato ai centrocampisti. Il fantasista per eccellenza (utilizzato dietro, o di fianco alle punte) è il giocatore più ambito. Sfrutta il suo talento per offrire assist e colpi vincenti ai compagni, ma si lancia anche in azioni solitarie per concludere a rete. Molto ambite anche le “ali”. Giocatori come Candreva e Giaccherini fanno gola. I mediani sono più vulnerabili a brutti voti e malus, mentre i registi possono offrire il loro contributo sui calci piazzati e sono più costanti in termini di mediavoto.

ATTACCANTI

L’attacco è il cuore pulsante di ogni fanta-rosa. Senza un bomber sarà difficile essere ai piani alti a fine stagione. Giocatori come Higuain, Icardi e Bacca non dovrebbero mai mancare. Ma non è sempre facile acquistarli durante l’asta e costano tantissimo in termini di crediti. Il punto interrogativo è sempre uno. Conservare il grosso del budget per l’attaccante da 20 gol, o “spalmare” il suo costo su più ruoli? Non esiste la formula perfetta e a volte pur avendo il bomber, gli altri reparti possono mostrare evidenti lacune. L’ideale sarebbe avere 2 attaccanti con buon rendimento, e scoprire eventualmente una terza promessa.

Con questa perfetta miscela si potrebbe stare in cima a qualsiasi fantacalcio. Ma è calcio d’estate, e il condizionale è d’obbligo. C’è ancora tempo per programmare e allestire una stagione vincente, dando anche uno sguardo alle quotazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *