La Gazzetta in questi giorni ha annunciato importanti modifiche al regolamento del Magic fantacalcio 2015-16. Analizziamole con colma cercando di capire come adattare il nostro gioco.
La prima, probabilmente nata per evitare “polemiche” durante il campionato e
rendere più chiaro e preciso il regolamento, riguarda i SV. Tra poche settimane
infatti, qualsiasi calciatore che avrà giocato almeno 15 minuti, in caso di SV, nel fantacalcio, riceverà un 5,5 d’ufficio. Che diventa 6 in caso di gol realizzato, gol subito, rigore sbagliato, rigore parato, ammonizione e autogol. Escluso il valore del bonus/malus. In caso di espulsione invece, sarà assegnato un pesante 4 che per gli sfortunati possessori del giocatore, comprende almeno il famigerato -1. Infine, il 6 d’ufficio ai portieri che hanno giocato almeno 30 minuti è stato abbassato a 25′.
A ben guardare, queste modifiche potrebbero aiutare il fantallenatore a non giocare in 10. Ma tenderà a punire chi, per fare un esempio, schiererà titolare un attaccante destinato alla panchina che entrerà in campo solo negli ultimi minuti (chi si ricorda le reti non realizzate da Higuain che quando subentrava prendeva sempre il voto?). Personalmente, in questo caso, tenderei a mettere titolare un giocatore che parte dal primo minuto anche se rende meno al fantacalcio. Elementi che si aggiungono a quelli illustrati nel mio ultimo libro/ebook “Guida all’asta 2015-16 e aggiornamento de L’arte di vincere al fantacalcio“. Quando spiego perché tendenzialmente (non sempre), è meglio schierare un attaccante che gioca dal primo minuto.
Riguardo le partite rinviate invece, se le partite saranno anticipate o posticipate oltre 48 ore l’inizio consueto delle partite (le 15 per i turni non infrasettimanali), saranno assegnati 6 d’ufficio a tutti i giocatori eccetto gli squalificati e il portiere che otterrà un 5. E proprio su quest’ultimo porrei la maggiore attenzione. In certi casi un 5 assicurato in porta non è certo da disprezzare. Concordi?
E nel caso una partita venga sospesa, se i pagellisti non assegneranno i voti, varranno le condizioni appena descritte.
Infine, non si può certo evitare di citare la modifica che ha fatto più clamore. Un ritorno al passato. L’inserimento dei trequartisti. Che a sensazione, mi pare voglia attrarre i fantallenatori che desiderano una maggiore emulazione del calcio reale senza doversi impegnare nel fantacalcio Mantra di Fantagazzetta (quello in cui per esempio, se si schiera una difesa a 4, il terzino destro può essere sostituito solamente da un pari ruolo).
Il trequartista, mentre studi i tuoi obiettivi di mercato, dev’essere considerato come un centrocampista. Meglio se è tra quelli ai quali destini le maggiori speranze di ottenere bonus. Entrando più nello specifico, se parteciperai alla Magic, dovrai acquistare almeno 3 centrocampisti e 1 trequartista. Per giungere ai consueti 8 giocatori da avere in rosa in quel ruolo. Tra i moduli è stato inserito lo “spregiudicato” a livello calcistico 4-1-4-1. Che a ben vedere, però, nel fantacalcio, a seconda di chi siano i trequartisti, non è affatto detto che sia così offensivo perché ti costringere a schierare solo un attaccante…
Ad ogni modo, il quantitativo minimo di trequartisti da acquistare è 2. Quantitativo che potenzialmente, ti offre la possibilità di avere sempre una sostituzione pronta nel nuovo ruolo. E di schierare molti moduli in più rispetto al passato. Per essere più precisi, con uno o due trequartisti avrai la possibilità di utilizzare anche il “4-2-3-1”, “4-3-1-2”, “4-4-1-1”, “3-4-2-1” e il “5-3-1-1”. Praticamente tutti i nuovi ruoli eccetto il 4-1-4-1 citato alcune righe sopra!
I trequartisti più interessanti a livello teorico? Secondo me Jovetic, Iturbe, Lijajic, Menez e Vazquez. E’ vero, i primi tre sono delle scommesse. Ma nel caso in cui i due romanisti (specialmente Ljiaijc) avessero la possibilità di giocare un buon numero di partite, non sarebbe così sconveniente schierarli tra i centrocampisti…
Spaventato dal trequartista? Non ti preoccupare! Se non partecipi alla Magic, puoi giocare al fantacalcio classico al solito modo. Infatti, la Gazzetta, ha inserito il ruolo alternativo (C/A) se non si vogliono utilizzare le modifiche proposte.