Bologna Calciomercato News Serie A Sport

Focus Bologna – Mercato rivoluzionario, ora tocca a Delio Rossi

 

Analisi

Calciomercato concluso alla grande quello targato Pantaleo Corvino. E’ Emanuele Giaccherini l’ultimo tassello di un mosaico che pare incastrarsi alla perfezione con le idee del tecnico Delio Rossi, da sempre grande estimatore di calciatori che abbinino ad una buona tecnica di base, lo spirito di sacrificio e i ripiegamenti difensivi. Restyling pressoché totale almeno per l’undici titolare: a parte il centrale difensivo Oikonomou e il laterale mancino, Masina, confermati al momento nelle loro rispettive posizioni, il resto dello scacchiere contiene pedine nuove.
Tra i pali la firma triennale di Antonio Mirante, svincolatosi dal fallimentare Parma. Nel cuore della difesa altra opportunità colta dai rossoblù grazie ad una retrocessione: Luca Rossettini dal Cagliari per una cifra vicina ai 2,5 milioni di euro, rinforzo che fornisce al ‘veterano’ Gastaldello la giusta dose di minutaggio. Sulla corsia destra, colpo in prospettiva con l’ingaggio di Emil Krafth, classe ’94 che vanta già 4 presenze con la Svezia di Ibrahimovic. Prelevato dall’ Helsingborg, squadra che milita nell’Allsvenskan, la massima divisione del campionato svedese e alla quale andranno 500mila euro di indennizzo.

La firma di Krafth
La firma di Krafth

La linea di centrocampo sfavilla di verde, con i giovanissimi innesti di Crisetig e Donsah e il ritorno del figliol prodigo, Taider. Il primo, Lorenzo Crisetig, sarà il regista della squadra, colui che dovrà dettare i tempi di gioco, accelerare e rallentare la manovra: il giovane dell’Italia under 21 è stato acquisito dall’Inter con la formula del prestito biennale e riscatto obbligatorio. Stessa operazione, sempre con i nerazzurri, quella per il ritorno di Saphir Taider che si veste nuovamente rossoblu dopo il biennio 2011-13: costo totale che si aggira sui 4 milioni di euro tra prestito e riscatto.
Godfred Donsah, altra importante trattativa portata avanti da Corvino molto probabilmente in partnership con la Juventus. Il calciatore ghanese del ’96 che era seguito anche da società estere come Manchester City e Chelsea, costerà un totale che ammonta a più di sei milioni (2 per il prestito e 4 più bonus per il riscatto). La scorsa stagione con la casacca cagliaritana collezionò 21 presenza in campionato con 2 reti ed un assist.
L’arrivo in prestito di Emanuele Giaccherini, garantisce al tecnico un jolly prezioso da utilizzare durante il tragitto per la salvezza. Infatti, l’ex Sunderland e Juve, ha nelle corde una duttilità davvero rara da rinscontrare in altri calciatori: seconda punta, trequartista, ala destra o sinistra, centrodesta o centrosinistra, e in casi di emergenza anche il terzino. Chapeau!

Giaccherini, in prestito dal Sunderland
Giaccherini, in prestito dal Sunderland

Sinistro da top player ed esperienza al servizio della causa: Franco Brienza dopo la buona stagione personale al Cesena, riparte ancora in terra emiliana. Il classe ’79, reduce dalle 31 presenze e dalle 8 reti della corsa annata si è aggregato al Bologna a titolo definito, dopo aver risolto il contratto con bianconeri.
Il ‘puntero’ titolare della squadra è stato definito con l’ingaggio dalla Roma di Mattia Destro, contratto di cinque anni a 1,5 milioni a stagione per il calciatore, alla società giallorossa, spetterà un compenso di 10 milioni totali (1 per il prestito e 9 per il riscatto). C’è grande fiducia nelle qualità del ragazzo da parte della società e un enorme voglia di rivalsa per il nuovo numero 10 rossoblu.

Grande botto anche l’affare Mounier. Il centrocampista offensivo, 28 anni, ha lasciato il Montpellier dopo tre stagioni e si è accasato in Italia per una cifra inferiore ai 2 milioni, grazie al contratto in scadenza nel prossimo giugno. Anthony potrebbe rivelarsi davvero utile per Delio Rossi: il suo ruolo naturale è quello di ala sinistra, abile in fase di rifinitura e quella di finalizzazione. In un 4-3-1-2 sarebbe davvero di difficile collocazione, è plausibile, perciò, l’ingresso in pianta stabile del 4-3-2-1 con il francese largo sulla sinistra, dietro l’unica punta.

La firma sul contratto di Anthony Mounier
La firma sul contratto di Anthony Mounier

 

Altre operazioni conseguite sono state quelle di Pulgar, classe ’94, il cosiddetto ‘nuovo Vidal’, preso dall’Universidad Catolica dove è esploso la scorsa stagione, segnando 7 reti in 35 apparizioni. Matteo Brighi e il ritorno di Nico Pulzetti, prelevati rispettivamente da Sassuolo e Cesena, portano esperienza e solidità nella rosa, mentre Rizzo e Crimi forniscono gamba e maggior freschezza nel settore centrale del campo.
Tra i calciatori ceduti il difensore Crespo, accasatosi al Granada di Pozzo e Garics, volato in Germania al Darmstadt.

I volti del nuovo Bologna

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una rosa ampia, mixata al punto giusto con giocatori giovani di grandi potenzialità e calciatori di esperienza, abituata a lottare per l’obiettivo della stagione: la salvezza. Delio Rossi dovrà essere bravo a trovare l’equilibrio giusto, amalgamare bene il tutto per garantirsi in largo anticipo l’obiettivo prefissato e magari togliersi qualche soddisfazione in più.
Oggi, la squadra è ultima a zero punti dopo due giornate. Non un dramma, anche la Juventus è a pari punti ed ha cambiato, anch’essa, molto: il tempo e la pausa nazionali consentirà di lavorare sodo per portare i frutti sperati.

 

Acquisti

Nico PULZETTI (Cen, Cesena)
Luca ROSSETTINI (Dif, Cagliari)
Luca RIZZO (Cen, Sampdoria)
Antonio MIRANTE (Por, Parma)
Lorenzo CRISETIG (Cen, Inter)
Matteo BRIGHI (Cen, Sassuolo)
Franco BRIENZA (Att, Cesena)
Erick PULGAR (Cen, Univ. Catolica)
Marco CRIMI (Cen, Latina)
Mattia DESTRO (Att, Roma)
Emil KRAFTH (Dif, Helsinborg)
Filippo FALCO (Att, Lecce)
Godfred DONSAH (Cen, Cagliari)
Anthony MOUNIER (Att, Montpellier)
Marko KRIVICIC (Cen, Koper)
Saphir TAIDER (Cen, Inter)
Emanuele GIACCHERINI (Cen, Sunderland)

Cessioni

Josè Angel CRESPO (Dif, Granada)
Mathias ABERO (Dif, Nacional)
György GARICS (Dif, Darmstadt)
Daniele PAPONI (Att, Latina)

 

Formazione tipo

Allenatore: Delio Rossi

Modulo: 4-3-2-1

Portiere

Mirante

Difensori

Krafth (Mbaye), Rossettini (Gastaldello), Oikonomou, Masina

Centrocampisti centrali

Taider (Pulgar), Crisetig, Donsah

Centrocampisti offensivi

Giaccherini, Brienza (Mounier)

Attaccanti
Destro (Acquafresca)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *