News Sport

I fantaconsigli del FantArdore

Fantardoredefinitivo

I Fantaconsigli del FantArdore

Agosto è caldo, mare, sole e divertimento ma è anche la fine del calciomercato. Piano piano si stanno delineando tutte le rose effettive delle squadre di Serie A, nessuna vuole farsi trovare impreparata per l’inizio del campionato, l’appuntamento è fissato a sabato 30 agosto. Come ogni stagione non può mancare il fantasy game più amato dagli appassionati di calcio: il Fantacalcio. In estate tutti i fantacalcisti si trasformano in direttori sportivi per cercare di studiare la strategia migliore per creare la propria squadra.
Noi del FantArdore vorremmo cercare di esservi d’aiuto suggerendovi qualche dritta.

PORTIERI

 Genoa CFC v FC Internazionale Milano - Serie A

Il portiere forse è il ruolo più marginale in una squadra di fantacalcio, infatti è soggetto come a tutti gli altri giocatori a bonus e malus ma la maggior parte delle volte sono i malus a prendere il sopravvento, certo ci sarebbe il bonus dei rigori parati ma non ci si può affidare ad uno specialista del settore in quanto un rigore è come una lotteria, la bravura potrebbe non bastare se non fosse accompagnata da una buona dose di fortuna. Facciamo l’esempio di Handanovic, indicato da tutti come il para-rigori per eccellenza, l’anno scorso non ne ha parato nemmeno uno. Nella valutazione di un portiere non costa solo la prestazione individuale ma dell’intero pacchetto arretrato, infatti un portiere con una buona difesa davanti sarà meno vulnerabile, sarebbe naturale puntare sui portieri delle grandi squadre, affidabili ma costosi, oppure scommettere su un portiere da metà classifica e risparmiare sul budget, Perin e Consigli l’anno scorso avranno fatto contenti molti fantallenatori.Per quanto riguarda la scelta di secondo e terzo portiere è conveniente fare riferimento a una sola squadra, ad esempio se scelgo di puntare su Perin compro l’intero pacchetto di estremi difensori del Genoa.
Vi proponiamo i top per rendimento: Perin (media voto 6.34), Scuffet (6.31), Buffon (6.29).
DIFENSORI

difensori
Le statistiche ci regalano un’interessante spunto: tre difensori su quattro hanno una media voto insufficiente. La difesa può essere o meno un punto di forza in base alle idee di un fantallenatore, se la propria idea di formazione è una difesa a 4 per usufruire del modificatore di difesa questo può essere considerato il reparto fondamentale. Bisogna ricordare che nel calcolo non vengono considerati eventuali bonus o malus quindi si deve puntare su difensori di sicuro affidamento (certo buttarla dentro porta sempre 3 punti bonus nell’economia di una squadra). Anche il reparto difensivo molte volte viene giudicato in base al collettivo in quanto è molto importante la collaborazione tra compagni in fase difensiva, capita spesso infatti che molti compagni di squadra vengono valutati in egual modo o con differenze di 0,5 punti.
Seguendo le statistiche dell’ultima stagione si può notare che sono i centrali ad avere la media voto più alta, eccezion fatta per i soli Lichsteiner e Maicon, quindi puntare sui nomi delle grandi squadre è un’ottima idea tenendo sempre d’occhio i costi, sarebbe ideale riuscire a prendere un duetto importante e affiancare qualche giocatore tatticamente affidabile (è risaputo che la tattica in Italia svolge un’opera fondamentale) di qualche squadra mediocre ma ambiziosa, basti pensare ai vari Paletta e Bovo con valutazioni interessanti, a completare il reparto un paio di scommesse low cost come lo è stato Castellini del Livorno la stagione scorsa, titolare nella maggior parte delle partite.
Da non sottovalutare i “difensori bomber” micidiali sulle palle inattive grazie ai loro centimetri e ad un’ottima scelta di tempo, Benatia (5 gol), Lucarelli (4), Rodriguez Go. (4), Rami (3) e c’è sicuramente da aspettarsi molto dalle new entry Vidic, Alex e De Vrji.

CENTROCAMPISTI

centrocampisti

Quello dei centrocampisti è il reparto che porta più punti alla squadra, è molto importante saper scegliere accuratamente i giocatori adatti e bisogna fare affidamento al rapportò di qualità-prezzo più conveniente, certo tutti vorrebbero un centrocampo in grado di portare una media di 10 gol a stagione per giocatore ma ciò è impossibile perché c’è sempre un limite di budget da rispettare. I centrocampisti si possono dividere in tre grandi categorie: giocatori di fantasia, registi, mediani. Ogni fantacalcista è attratto dall’idea di avere in squadra giocatori tecnicamente dotati che possono sbloccare con una singola giocata una partita però non tutti i match sono uguali quindi può succedere che il Cuadrado di turno faccia tripletta nel big match con la Roma e che stecchi la giornata successiva con il Poggibonsi, certo avere in squadra giocatori di questo calibro è sempre un vantaggio ma l’ideale sarebbe creare il giusto mix, i mediani infatti infatti quasi sempre non vengono notati nelle azioni di rifinitura però svolgono un lavoro di collante continuo durante la partita che li rendono imprescindibili per la propria squadra e vengono premiati con voti costanti e inoltre hanno valutazioni accessibili, facciamo l’esempio di De Rossi (media voto 6.34), Nainggolan (6.28), Florenzi (6.20) e Parolo, autore di una straordinaria stagione con una media voto di 6.17 e 8 gol all’attivo, non ci dimentichiamo poi dei vari De Jong e Vidal in attesa di scoprire M’Vila, i registi sono i giocatori cardine di una squadra, sempre nel vivo di gioco, ogni azione pericolosa passa dai loro piedi partecipando così alle azione più pericolose, si può notare infatti che il centrocampista con il rendimento più alto nella scorsa stagione è stato proprio un regista, fulcro del gioco della Roma con una media voto di 6.56 condita da 6 gol e 6 assist, gli fanno compagnia Pogba (6.49), Strootman (6.46), Borja Valero (6.33) e il sempre verde Pirlo (6.10), tornando alla categoria di partenza, i fantasisti, rimangono i giocatori fondamentali per la squadra, una miniera di punti, basti pensare a giocatori come Candreva, Cuadrado, Mertens che vanno costantemente in doppia cifra con medie vote che oscillano sul 6.30.
A voi la scelta su chi puntare, noi vi proponiamo i top gol e assist della stagione 2013-14: Candreva (12 gol), Cuadrado, Vidal, Mertens (11 gol); Borja Valero (9 assist), Romulo (8), Ricky Alvarez (7)

ATTACCANTI

attaccanti
In conclusione arriviamo al reparto che crea più fermento in ogni fantallenatore: il vero rifinitore di ogni azione. Nel fantacalcio un elemento chiaramente importantissimo per alzare il proprio voto è segnare una rete, però bisogna stare attenti perché ci sono altri varianti che possono cambiare l’inerzia del voto, cioè aiutare la squadra, aprire spazi per i compagni, tornare in difesa inseguendo il proprio marcatore. Uno splendido esempio che sapeva coniugare entrambi i fattori era il Cavani del Napoli di qualche anno fa, letale in aria di rigore e generoso per aiutare i compagni. Certo una prima punta vera ti garantisce il bonus di tre punti quando la mette dentro, ma quando non lo fa? Difficilmente il proprio voto raggiunge la sufficienza a differenza di quei attaccanti che non faranno 20 gol a stagione ma sono determinanti durante l’arco di una partita, l’immortale Totti è un esempio con una media voto di 6.54 nonostante i soli 8 gol all’attivo, magari non inseguirà l’avversario fino alla propria difesa ma è un vero mago ad essere utile per la squadra e questo lo dimostra lo scettro di miglior assistman con 10 assist. Ci sono poi quelle scommesse che attirano ogni fantacalcista (a chi non piace vantarsi a fine campionato di puntare sull’allora sconosciuto Lamela di turno?) che possono essere molto redditizie avendo un prezzo contenuto, ci si potrebbe affidare ad esempio su un bomber di una squadra medio-piccola e puntare ai suoi gol per salvare la squadra, l’anno scorso Berardi con 16 gol ha portato il Sassuolo ad un’insperata salvezza.
Questi i migliori giocatori della passata stagione per rendimento e gol: Rossi (media voto 6.76), Tevez (6.75), Toni (6.65); Tevez, Toni (19 gol), Higuain, Palacio (17).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *