Riguardando le quotazioni iniziali del Fantacalcio Magic della Gazzetta, si può affermare che i migliori affari a basso costo sarebbero stati:
Portieri:
Bizzarri (1) – Sportiello (1) – Karnezis (1)
Difensori:
Tonelli (6) – Rui (3) – Acerbi (4) – B.Peres (4) – G.Gonzalez (4) – Zappacosta (3) – Edenilson (5) – Romagnoli (4)
Centrocampisti:
Vazquez (10) – I. Falque (5) – F.Anderson (7) – Brienza (5) – Saponara (6) – Bertolacci (7) – Valdifiori (5) – J.Mauri (1)
Attaccanti:
Klose (20) – Dybala (15) – Defrel (11) – Maccarone (14) – Gabbiadini (19) – Niang (11)

immediatamente che alcune sorprese, ad agosto, in un certo senso erano prevedibili.
Tonelli (il secondo difensore in assoluto per fantamedia), e Vazquez in primis.
Due giocatori che menzionai prima dell’inizio del campionato. E non perché ho avuto la possibilità di ereditare il pendolino di Maurizio Mosca.
Semplicemente, nell’Empoli, Tonelli era già ampiamente conosciuto come difensore goleador. Vazquez invece, trascinò il Palermo in Serie A giocando stabilmente da seconda punta o trequartista sebbene sia considerato centrocampista al fantacalcio.
Discorso più o meno simile per Bizzarri. Con l’arrivo di Maran, ha cominciato a giocare stabilmente. Aiutando il Chievo a mantenere perlunghi tratti una media punti da quinto/sesto posto (chi se ne accorto?).
Ma soprattutto, nei primi mesi dell’anno, i clivensi hanno subito pochissimi gol.
Un esempio? Nelle tre partite contro Inter, Roma e Juventus ha subito un solo gol.
Questo fatto serve per ricordare a noi fantallenatori che bisogna sempre controllare il rendimento di ogni giocatore. Anche se inizialmente non lo si ha in rosa. Tra i giocatori liberi si potevano trovare degli affari a basso costo molto interessanti.
Mantenendo alta l’attenzione, inoltre, si sarebbero potuti acquistare giocatori come Falque, José Mauri e Niang all’inizio della loro esplosione. Quando costavano ancora poco.
Ad ogni modo, i più grandi complimenti vanno a chi ha creduto immediatamente a Niang. Quando si trasferì al Genoa, nonostante fosse ritenuto un giocatore di grande classe, in una quarantina di presenze tra Serie A, Coppa Italia, e Champions League, aveva segnato solo un gol.
E la sua impresa maggiore, fino a quel momento, era un palo contro il Barcellona… Poco obiettivamente per un giovane di grandi speranze. Discorso simile per Dybala. In quanti si sarebbero aspettati la sua esplosione dopo due anni e 58 presenze tra Serie A, Serie B e Coppa Italia nella quali realizzò solamente 8 gol e 6 assist?
Quindi caro fantallenatore, perché non dai un’occhiata già adesso ai giocatori di Carpi e Frosinone, due delle tre squadre già sicure di giocare la prossima stagione nella massima serie?
Matteo Freddi