Il week-end a cui stiamo per andare incontro si presenta molto elettrizzante ed importante, soprattutto per le posizioni che riguardano la parte alta della classifica, infatti in anticipo serale ritroviamo un interessantissimo Juve – Lazio, mentre alla Domenica sera tutti a “San Siro” per il derby di Milano tra Inter e Milan.
Ma andiamo con ordine e vediamo come si sviluppa questa giornata:
SAMPDORIA –
CESENA
Alle 18 il sipario si apre al “Marassi” dove si affrontano Samp e Cesena. La squadra blucerchiata non ha alcuna intenzione né di deludere i propri tifosi, né di mollare la sesta posizione che attualmente vale l’accesso ai preliminari di Europa League. D’altro canto la squadra di Di Carlo non puó fare troppi calcoli, dovrá affrontare ogni sfida come se fosse una finale e nello stesso tempo sperare che l’Atalanta rallenti la sua corsa.
JUVENTUS –
LAZIO
Diciamolo subito: non é una sfida scudetto. L’unica avversaria della Juve é la Juve stessa. Anche se la Lazio dovesse vincere l’incontro e portarsi a –9 dalla squadra bianconera, non comporterebbe una riapertura del campionato. I tifosi biancocelesti ovviamente sperano che i padroni di casa siano un pó stanchi e distratti dalle fatiche di Coppa, confidando nell’ottima forma dei propri beniamini. La squadra di Allegri giá in passato ha dimostrato di saper gestire le forze e quindi come sempre si fará trovar pronta. Gli uomini di Pioli si approcciano a questa sfida con la mentalità del non aver nulla da perdere, in quanto il loro principale intento é essere innanzitutto dinanzi alla Roma e poi di difendere il 2o posto. Di certo la formazione ospite vorrá comunque ben figurare allo “Juventus Stadium” e per questo assisteremo ad una partita bella ed equilibrata.
SASSUOLO –
TORINO
Partita tra due squadre completamente diverse: a quella neroverde piace fare gioco e divertirsi; alla seconda invece interessa unicamente il risultato. Si scontreranno due filosofie di gioco completamente opposte: a Di Francesco piace un gioco armonioso ed offensivo, mentre a Ventura piú difensivo, contropiedista e concreto. I tre punti servono piú ai granata che ai padroni di casa vista la possibilità che ha la società di Torino di riqualificarsi alla prossima Europa League. Per il Sassuolo invece conta solo non sfigurare fino al termine della stagione.
ROMA –
ATALANTA
Sfida tra due compagini in chiara difficoltà: i giallorossi devono far fronte alla guerra che si é aperta tra i propri tifosi ed il proprio presidente, come se non bastassero giá tutti i problemi di campo e di classifica; i bergamaschi vivono la stessa situazione anche se le acque si sono un pó calmate dopo la vittoria della settimana scorsa sul Sassuolo. Sará un match molto vibrante e teso, ad entrambe serve la vittoria e per questo chi ne uscirá con i tre punti potrá considerare di averne acquisiti sei.
CHIEVO –
UDINESE
Scontro diretto per la salvezza al “Bentegodi“, anche se ormai i veronesi cosí come i friuliani si possono dichiarare quasi salvi. Gli umori delle due squadre sono contrastanti: il Chievo gioca bene e con spensieratezza grazie alle direttive del proprio tecnico Maran; Stramaccioni se vuole salvare la sua panchina deve assolutamente dare una sterzata ai risultati che la sua squadra sta portando a casa. Si prevede una partita piuttosto bloccata vista l’importanza della sfida e date le organizzazioni tattiche delle due squadre.
PALERMO –
GENOA
Per tradizione questa partita ha sempre regalato tanto spettacolo e gol e non sará da meno stavolta. Si affrontano due squadre che quest’anno hanno sorpreso tutti gli addetti ai lavori per i risultati raccolti. La squadra di Iachini ha recuperato il sorriso dopo il successo di Udine, mentre gli uomini di Gasperini dopo aver sconfitto Cagliari e Parma ( nell’infrasettimanale ) vogliono conseguire la loro terza vittoria consecutiva. I grifoni sognano ancora di poter accedere alla zona Europa ma l’aspetto piú importante ora é dare il massimo in ogni match e vedere alla fine qual’é il risultato. Lo stesso dicasi per i rosanero che sono totalmente sgravati da obblighi di classifica e possono quindi unicamente pensare a divertirsi migliorando il proprio gioco.
EMPOLI –
PARMA
In una giornata fatta di tante belle partite eccone un’altra, che andrá in scena al “Castellani“, il quale sará pieno visto il gemellaggio tra le due tifoserie. I toscani guidati da mister Sarri provengono dalla batosta rifilatagli dalla Lazio, ma come sempre ció che conta non é il punteggio finale ma l’atteggiamento avuto. É proprio questo ció che vuole rivedere il tecnico empolese da questa sfida fino al termine della stagione. Il Parma deve far fronte ad altri 4 punti di penalizzazione assegnatagli e che l’hanno relegata in fondo alla classifica con 12. I giocatori e Donadoni continuano a non mollare. Ció che spinge gli emiliani ad andare avanti infatti non sono i risultati ma i principi di questo sport che loro partita dopo partita stanno rispolverando: orgoglio, dignitá, attaccamento alla maglia, cuore, grinta e determinazione. Stando peró alle ultime notizie sembra che il Parma non avrá molte piú possibilità di mettersi in mostra, infatti i curatori fallimentari hanno stabilito che se il debito sportivo non verrá ridotto la squadra emiliana non potrá terminare il campionato. La cosa piú importante ora, per quanto difficile possa essere, é continuare a lottare, a rimanere professionisti fino alla fine in modo da non avere rimorsi.
CAGLIARI–
NAPOLI
Senza gli ultimi due successi dei partenopei, contro Fiorentina e Wolfsburg, l’avremmo definita una sfida tra due squadre in piena crisi. La formazione sarda é in ritiro da Lunedí e sente questa partita per un doppio motivo:1) raggiungere la salvezza;2) soddisfare l’odio che provano i propri tifosi verso quelli ospiti. La squadra azzurra invece é appena uscita da una situazione simile con ottimi risultati: prima il 3–0 alla Fiorentina e poi lo straripante e netto 4 a 1 in trasferta al Wolfsburg, che consegna il 90% di qualificazione alle semifinali di Europa League agli uomini di Benitez. L’imperativo per la squadra azzurra é quello di non rilassarsi, di non sottovalutare l’avversario come giá accaduto troppe volte in questa stagione, ma anzi mettere in mostra lo stesso atteggiamento visto in Germania per conquistare tre punti che potrebbero rivelarsi importanti in vista della corsa al 3o posto.
INTER –
MILAN
La Domenica si chiude col “derby dei poveri“, almeno cosí l’hanno ribattezzato i media nazionali. É un derby al ribasso viste le ambizioni delle due squadre e le situazioni di classifica. Ovviamente questa partita esce sempre da qualsiasi contesto ed ogni giocatore o allenatore da il massimo per portare a casa la vittoria.
FIORENTINA –
H. VERONA
La giornata chiude i battenti al “Franchi“, dove ci sará un grande spettacolo per via del gemellaggio tra le due tifoserie. I viola, dopo aver agguantato il pareggio all’ultimo secondo con Babacar contro la Dinamo Kiev in Europa League, assicurandosi un piccolo vantaggio in vista del ritorno in casa, deve rituffarsi in campionato con tutte le sue forze per conseguire tre punti che le servirebbero per sperare ancora in una futura partecipazione alla prossima Champions League. Non é dello stesso parere Mandorlini che deve ottenere obbligatoriamente un risultato positivo se non vuole finire la stagione nella maniera peggiore possibile. Sará una sfida aperta in quanto sono due squadre piú propense all’attacco che alla difesa e per questo si prevedono tante reti.
Raffaele Cautiero