Atalanta Chievo Empoli Fiorentina Genoa Inter Juventus Lazio Milan Napoli News Palermo Roma Sampdoria Sassuolo Sport Torino Udinese Verona

Il preview della 36^ giornata

preview 36 giornata

Dopo una settimana europea trascorsa tra grandi festeggiamenti ed altrettante delusioni, torna il campionato con la terz’ultima giornata.

Il 36o turno puó giá indicare in maniera quasi definitiva chi sará ad accedere alla prossima Champions League e alla prossima Europa League. In lotta ci sono sempre le solite 7 squadre.

  Chi ne avrá la meglio? Andiamolo a vedere.

               INTER – JUVENTUS

Dopo MilanRoma della scorsa settimana ecco un altro “cult” del nostro calcio: il derby d’Italia. Una partita che avrá peró un sapore diverso da quelli precedenti. L’Inter non é piú la squadra che lotta per alti traguardi ma sta lavorando per tornarci. La Juve dopo l’estasi per l’accesso alla finale di Champions League, vuole concentrarsi su queste ultime partite di campionato che rimangono, per arrivare al meglio al grande appuntamento, senza dimenticare ovviamente la finale di Coppa Italia con la Lazio. La squadra di Mancini nonostante ció ha i favori dei pronostici date le maggiori motivazioni degli uomini nerazzurri: una vittoria porterebbe il team milanese a pari punti con la Fiorentina al 5o posto, un’occasione da non lasciarsi sfuggire. Allegri invece si presenterà con tante seconde linee per non rischiare nulla in vista delle sfide piú importanti.

             SAMPDORIA – LAZIO

Un match molto delicato per ambedue le squadre. Mihajlovic, oltre che voler fare uno scherzetto alla sua ex squadra, deve pensare a come difendere il 6o posto fino alla fine. Pioli si gioca la stagione in 7 giorni, infatti dopo i blucerchiati ci sará da affrontare la Juve in finale di Coppa Italia e poi il derby, non tralasciando l’impegno col Napoli all’ultima giornata. É il momento che la squadra biancoceleste faccia vedere di che pasta é fatta: o sará fallimento o grande trionfo con coppa nazionale e 2o posto.

              SASSUOLO – MILAN

Una partita che rievoca dolci ricordi soprattutto ai tifosi sassolesi, infatti la squadra neroverde fu capace di ribaltare un 02 rossonero in casa con un 43 che costó l’esonero di Allegri. Qualche mese fa a “San Siro” la squadra di Di Francesco fece addirittura il colpaccio andando a vincere per 12. Ora le due squadre si affrontano senza obblighi di classifica, ma con la sola voglia di onorare il campionato e la maglia fino alla fine.

             ATALANTA – GENOA

3 punti in palio all'”Atleti Azzurri d’Italia“, ma chi vincerá se ne assicurerá molti di piú data la loro importanza. Per i bergamaschi é l’opportunità di mettere la parola fine al discorso salvezza, mentre  i grifoni devono ripetere la prestazione vista col Torino se vogliono continuare a sperare in un posto in Europa League.

            CAGLIARI – PALERMO

Due squadre con la testa giá rivolta al futuro: i rossoblú sono in cerca di un allenatore che possa garantire loro l’immediata risalita in Serie A; i rosanero invece dopo aver ceduto Dybala, hanno cominciato la ricerca del possibile sostituto, sperando di ottenere un risultato simile a quello di questa stagione.

                TORINO – CHIEVO

Due squadre che hanno disputato una grande stagione e che ora devono trovare il modo di concluderla nella maniera migliore possibile. Sfida tra due compagini che hanno sorpreso tutti gli addetti ai lavori per il gioco espresso, nonostante la non eccelsa qualitá. Merito di due allenatori come Ventura e Maran che sanno valorizzare al massimo il materiale che gli viene messo a disposizione.

VERONA – EMPOLI

Puó sembrare la classica partita di fine campionato, con atteggiamenti da amichevole estiva, ma in realtà si assisterá ad una bella partita, aperta, in quanto i rispettivi allenatori per tutto l’anno hanno lavorato particolarmente sul gioco piú che sul risultato. In piú c’é un Toni che vuole a tutti i costi vincere la classifica cannonieri.

             ROMA – UDINESE

Chiude la Domenica il match dell'”Olimpico” tra i giallorossi di Garcia ed i bianconeri di Stramaccioni. Ad impatto sembrerebbe una partita semplice per i padroni di casa, ma attenzione ai friuliani che in questa stagione hanno dato fastidio a tutti.

           FIORENTINA – PARMA

Dopo la delusione per l’eliminazione dall’Europa League, i ragazzi di Montella si rituffano in campionato con l’idea di difendere il 5o posto per potersi nuovamente qualificare alla medesima competizione europea. Di fronte si troverá un Parma, di certo non arrendevole, ma per i gigliati é l’occasione giusta per riacquistare serenitá e tifosi.

               NAPOLI – CESENA

Chiude la giornata la sfida del “San Paolo“. Nel capoluogo partenopeo si respira un’aria pesante, triste, di arrendevolezza e depressione quasi, dopo la cocente eliminazione dall’Europa League. Forse troppa sufficienza, troppa sicurezza di essere piú forti ha portato gli azzurri a non disputare la finale della competizione europea. Un atteggiamento giá visto e rivisto tante volte in campionato e che ha per questo maturato un 4o posto, con la possibilità di arrivare ancora secondo o terzo. Ma per raggiungere quest’obiettivo gli azzurri dovrebbero giocare queste tre partite che rimangono con grande spirito di sacrificio, orgoglio, grinta, determinazione e rabbia: qualitá mai viste quest’anno se non in occasione della Supercoppa Italiana. Avanti ci sará un Cesena giá retrocesso, per il Napoli non c’é piú margine d’errore, la Champions League é ad un passo.

Raffaele Cautiero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *