Regolamento FantaLocride

Introduzione

FantaLocride 2020/21 è la seconda edizione del fantacalcio organizzato da FantArdore con l’intento di riunire nello stesso luogo gli appassionati di fantacalcio della Locride. Si tratta di un fantasy game calcistico basato sulle reali prestazioni dei calciatori partecipanti al Campionato italiano di calcio di Serie A 2020/21. Si partecipa al gioco online sulla piattaforma “leghe.fantacalcio.it”.

L’evento è in calendario mercoledì 16 settembre alle ore 17:00 presso il Ristorante-Pizzeria “Red Crystal”, situato sul Corso Giosuè Carducci, 7, ad Ardore Marina (RC).

 

Modalità di gioco

 

Il punteggio di ciascuna fantasquadra si determina attraverso la somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o dalle riserve subentrate in caso di loro assenza). Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma algebrica del voto attribuitogli nelle pagelle da “leghe.fantacalcio” e dai punti – bonus e malus – assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc.

 

N.B. Qualsiasi decisione su voti, bonus e/o malus che adotterà la testata di riferimento sarà adottata dalla lega FantaLocride, senza alcuna possibilità di modifica.

 

Rosa della fantasquadra

 

La rosa di ciascuna squadra si compone di un numero fisso pari a 25 calciatori. Per il ruolo attribuito a ciascun giocatore farà fede la lista fornita da leghe.fantacalcio.it.
Ogni rosa deve comprendere:
– 3 portieri
– 8 difensori
– 8 centrocampisti
– 6 attaccanti

 

Svolgimento dell’asta

 

Per acquistare i 25 calciatori destinati a comporre la rosa il fanta-allenatore ha a disposizione un budget iniziale di 500 fantamilioni da sfruttare durante l’asta.

 

Per l’elenco dei nomi si procederà ruolo per ruolo (portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti) in base alla chiamata effettuata da ciascun fantallenatore. L’ordine di chiamata dei fantallenatori verrà sorteggiato e resterà inalterato fino al termine dell’asta.

Il prezzo d’asta iniziale per ogni giocatore è pari a 1.

Si procede in base all’ordine di chiamata stabilito: ciascun fantallenatore batte l’asta del giocatore che nomina, in caso di nessuna offerta verrà assegnato al medesimo fantallenatore al costo iniziale pari a 1.

Nel momento in cui un fantallenatore completa un ruolo cessa momentaneamente di chiamare altri giocatori.

Alla fine di ogni ruolo il battitore farà un riepilogo dei crediti rimanenti di ogni partecipante.

Per procedere al ruolo successivo ogni partecipante dovrà raggiungere il numero di calciatori necessari per completare il ruolo precedente.

Nel caso specifico di un partecipante che decida di acquistare un calciatore ricorrendo agli ultimi fantamilioni rimasti, l’acquisto avrà luogo solo se non resteranno altri posti disponibili all’interno della fantasquadra (Esempio: non possono essere spesi gli ultimi 100 milioni per acquistare il penultimo attaccante della rosa, in quanto resterebbe ancora un attaccante da acquistare e 0 milioni disponibili).

Non è possibile effettuare scambi tra partecipanti. Alla fine dell’asta (quando tutte le squadre saranno complete) sarà possibile però effettuare modifiche alla propria rosa con i giocatori rimasti svincolati.

Fantamercato di riparazione

Dal 5 ottobre (in concomitanza con la chiusura del calciomercato) i partecipanti di ogni girone si metteranno d’accordo per stabilire una data per l’asta di riparazione.

 

Un’altra asta di riparazione con le stesse modalità verrà concordata subito dopo il calciomercato invernale (nei primi giorni di febbraio).

 

Ogni fantallenatore avrà a disposizione trasferimenti illimitati durante l’arco di tutto il fantacalcio.

 

Svolgimento del mercato di riparazione

 

L’ordine di chiamata dei fantallenatori sarà quello della classifica attuale (quindi il primo in classifica sarà anche il primo a chiamare).

 

Prima di procedere con la chiamata dei giocatori, ciascun fantallenatore dichiara tutti i calciatori che sceglie di cedere recuperando l’intero importo speso per l’acquisto.

 

N.B. Una volta iniziata l’asta non sarà possibile effettuare altre cessioni prima che tutte le squadre siano complete.

 

Successivamente si procede ruolo per ruolo e a turno ogni partecipante nomina un giocatore ancora libero che intende acquistare. I fantallenatori che hanno chiuso un ruolo non possono partecipare all’asta per il ruolo in questione.

 

Formazione titolare

 

La formazione titolare potrà essere schierata in base a uno dei seguenti 7 moduli: 3-4-3, 3-5-2, 4-4-2, 4-3-3, 4-5-1, 5-3-2, 5-4-1. (La prima cifra indica i difensori, la seconda i centrocampisti e la terza gli attaccanti. A questi bisogna aggiungere il portiere).

Panchina

La panchina è libera, quindi ogni fantallenatore potrà mandare in panchina quanti giocatori preferisce (di quelli non schierati titolari ovviamente). Al momento del calcolo di una fantagiornata, il computer farà le necessarie sostituzioni (non più di tre per squadra) nel caso qualcuno dei titolari non sia sceso in campo nella realtà o comunque non abbia preso il voto.

I calciatori in panchina subentrano agli eventuali titolari assenti, nell’ordine in cui vengono schierati. Se i calciatori assenti o senza voto sono più di tre, dal quarto in poi non potranno più essere sostituiti e il loro punteggio sarà quindi uguale a 0 punti.

Nel caso in cui un titolare non gioca e in panchina sono presenti giocatori dello stesso ruolo che non hanno preso voti si proseguirà con la modifica del modulo in base all’ordine della panchina, sempre attenendosi ai moduli prestabiliti. (Es. Se si sceglie il 3-4-3 e non gioca un centrocampista e i centrocampisti in panchina non prendono voti, si prende in considerazione il primo giocatore presente in panchina che non sia centrocampista e in questo caso potrà entrare solo un difensore modificando così il modulo in 4-3-3).

Inserimento formazione

La formazione della fantasquadra può essere composta o modificata entro e non oltre 1 minuto dall’inizio della prima gara di ciascuna giornata del gioco, praticamente fino al calcio d’inizio. Se non si apportano modifiche, viene considerata valida la formazione comunicata nella giornata precedente. Se non si schiera la formazione per la prima giornata non si ottiene alcun punteggio.

Punteggio

Il punteggio di ciascuna fantasquadra è determinato dalla somma dei punteggi ottenuti dai singoli calciatori schierati titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza). Il punteggio di ciascun calciatore è dato dal voto in pagella attribuitogli da “leghe.fantacalcio”, a cui vanno aggiunti o sottratti dei punti bonus o malus.

Punti Bonus
+3 punti per ogni gol realizzato
+3 punti per ogni rigore parato
+1 punti per ogni assist vincente (inclusi quelli da fermo)

N.B. La dizione ‘rigore parato’ è da intendersi in senso letterale. Il rigore calciato contro il palo o la traversa o fuori dalla porta viene conteggiato (ovviamente in negativo) soltanto al calciatore che lo ha tirato, cioè non viene assegnato alcun punto al portiere.

Punti Malus
-2 punti per ogni autogol
-3 punti per ogni rigore sbagliato
-1 punto per ogni gol subito dal portiere schierato
-0,5 punti per ogni ammonizione
-1 punto per ogni espulsione (in caso di espulsione, le eventuali ammonizioni comminate allo stesso giocatore non vengono conteggiate)

Modificatore di difesa

Nel caso in cui si opti per un modulo con la difesa a 4 o 5 entra in gioco la possibilità di utilizzare il modificatore di difesa, ovvero un bonus ulteriore che è dato dalla media algebrica del voto originale (senza bonus o malus) del portiere e dei tre difensori col voto più alto seguendo il seguente criterio:
+1 punti se la media è =6
+3 punti se la media è >=6,5 e <7
+6 punti se la media è >=7

Partite sospese, rinviate o anticipate

Se una o più partite vengono sospese, rinviate o posticipate oltre 48 ore, ai fini del calcolo della fantagiornata, tutti i calciatori di movimento coinvolti in tali gare (per tutti i calciatori si intende l’intera rosa convocabile della squadra coinvolta) riceveranno un voto di ufficio pari a 6. Se una o più partite vengono invece anticipate rispetto al calendario ufficiale del campionato, ci si comporterà esattamente come per i classici anticipi del sabato (si potrà giocare fino a 1′ prima dell’inizio della/e gare/e in questione).

N.B. In caso di rinvio di più partite di una stessa giornata si procederà comunque con il 6 politico per tutti i giocatori coinvolti, esclusi gli squalificati. In caso di rinvio di tutte le partite del turno di campionato l’intera giornata sarà recuperata e l’ordine dei match del calendario per ciascuna competizione non subisce variazioni.

Modalità competizione

FantaLocride si divide in due fasi: gironi e fase ad eliminazione diretta.

 

Con l’iscrizione di 5 tavoli – e quindi di 40 squadre – la competizione verrà suddivisa in due fasi:
– gironi eliminatori con quattro giornate andata e ritorno, che iniziano alla 1^ giornata e terminano alla 28^ giornata;
N.B. A parità di punti verrà considerato il seguente criterio di ordinamento in classifica:
-Classifica avulsa;
-Somma punti totale;
-Differenza reti;
-Gol fatti;
-Gol subiti.

 

– eliminazione diretta con partite andata e ritorno a partire dagli ottavi, che inizia alla 29^ giornata e termina alla 36^ giornata con la finale a gara secca.
N.B. In caso di parità verranno considerati i gol fuori casa ed eventualmente il seguente criterio di ordinamento in classifica:
-Somma punti;
-Gol in trasferta;
-Punti classifica generale.

 

Alla 29^ giornata verranno create due competizioni: Champions League ed Europa League, alla quale parteciperanno 16 squadre per ognuna per un totale di 32.

Alla Champions League parteciperanno le prime due di ogni girone più le due migliori terze (ovvero quelle con più punti in classifica ed, eventualmente, quelle con più punti in classifica generale in caso di pareggio) mentre le tre peggiori terze e le quarte faranno gli spareggi. I quattro vincitori degli spareggi andranno in Champions League mentre i perdenti andranno in Europa League.

 

Criteri di valutazione

 

Per determinare le squadre vincenti, quelle sconfitte ed i pareggi sarà necessario convertire i punti ottenuti ogni settimana in gol, seguendo la scaletta qui sotto riportata:

 

Da 66 a 71,5 punti –> 1 gol

 

Da 72 a 77,5 punti –> 2 gol

 

Da 78 a 83,5 punti –> 3 gol

 

Da 84 a 89,5 punti –> 4 gol

 

Da 90 a 95,5 punti –> 5 gol

 

Da 96 a 101,5 punti–> 6 gol

 

Da 102 a 107,5 punti–> 7 gol

 

Da 108 a 113,5 punti –> 8 gol

 

Da 114 a 119,5 punti –> 9 gol

 

E così via ogni 6 punti un gol.

 

Iscrizioni partecipanti

 

La lega FantaLocride inizierà mercoledì 16 settembre 2020 in concomitanza della prima partita della 1^ giornata di Serie A. L’iscrizione alla lega è possibile fino a pochi minuti prima dell’inizio dell’asta, la quota è pari a 30€.

 

Il montepremi varia in base al numero dei partecipanti.

 

In bocca al lupo a tutti e che vinca il migliore!

 

Per ulteriori info ed iscrizioni puoi contattarci tramite Whatsapp ad i seguenti numeri: Cosimo: 3881497905 – Simone: 3290477876