News Sport Top&Flop

Top&Flop 30^giornata.

Top&Flop30Giornata_FantArdore

•PARMA 1-0 JUVENTUS:

|TOP| Josè Mauri: Il Parma compie una vera e propria impresa anche grazie al giovane argentino. È lui a dettare il ritmo alla squadra e a smistare palloni per i compagni per tutto l’arco della partita, dimostrando di avere una buona visione di gioco e precisione nei passaggi. Il gol che decide il match è la ciliegina sulla torta.

|FLOP| Fernando Llorente: Lo spagnolo non è mai riuscito ad entrare nel vivo del gioco. Il suo compito probabilmente era quello di fare il pivot facendo a sportellate con i difensori avversari e favorendo l’inserimento dei compagni, ma di fatto non combina nulla. Impalpabile.


•GENOA 2-0 CAGLIARI:

|TOP| Diego Perotti: Ancora una volta risulta essere decisivo, pur senza segnare. Dopo l’uno a zero firmato Niang, riesce a trovare molti più spazi tra le linee. Ne è la prova l’assist servito a Iago Falque dopo aver effettuato una discesa magistrale saltando tutta la difesa sarda. Valore aggiunto.

|FLOP| Luca Rossettini: Va in bambola nel secondo tempo esattamente come tutta la difesa del Cagliari. Ha peró qualche responsabilità di troppo in occasione del gol di Niang.


•VERONA 0-3 INTER:

|TOP| Rodrigo Palacio: Segna e fa segnare: prima serve un assist al bacio per Icardi, che deve solo appoggiare in rete, e poi è il “Trenza” a finire sul tabellino dei marcatori, grazie ad un bel inserimento in area, che sorprende la difesa gialloblù. Colpisce anche un palo e riesce a rendersi sempre pericoloso in contropiede insieme ad Hernanes. Ritrovato.

|FLOP| Vangelis Moras: Si fa sorprendere sugli inserimenti dei due attaccanti argentini, come del resto tutta la difesa veronese. È lui, peró, che chiude di fatto il match, insaccando nella propria porta la rete del 3 a 0 in favore dei nerazzurri.


•CESENA 0-1 CHIEVO:

|TOP| Sergio Pellisier: Entra a mezz’ora dalla fine e riesce ad essere decisivo grazie al gol realizzato di testa al 82esimo, che ipoteca di fatto la salvezza per i clivensi. Bandiera.

|FLOP| Gregoire Defrel: Il Cesena davanti punge pochissimo, anche a causa della mancanza di spunti del francese, che non riesce mai a trovare il guizzo giusto per rendersi pericoloso. Ci si aspettava di più da lui.


•ATALANTA 2-1 SASSUOLO:

|TOP| German Denis: Prestazione sontuosa da parte del bomber argentino, che entra nel tabellino dei marcatori per ben due volte, portando i suoi ad una vittoria importantissima in chiave salvezza. Da applausi la rovesciata dopo una azione condotta magistralmente dai suoi compagni. È, in seguito, altrettanto bravo e freddo a realizzare il rigore del decisivo 2 a 1. Trascinatore.

|FLOP| Matteo Brighi: Non è mai riuscito ad entrare bene nel vivo del gioco, lasciandosi spesso travolgere dalle incursioni di Moralez e Gomez, ma, tutto sommato, riesce a condurre una discreta partita. Al 62esimo, peró, commette una ingenuità clamorosa quando atterra in area Moralez. Rigore trasformato da Denis che risulterà poi decisivo al fine del risultato finale.


•UDINESE 1-3 PALERMO:

|TOP| Andrea Rispoli: Prestazione veramente positiva dell’esterno ex Parma. Copre bene e fornisce una spinta costante sulla fascia. È suo l’assist per il gol di Chochev. Qualche minuto più tardi va vicinissimo al gol colpendo il palo. Si riscatta dopo alcune prestazioni negative.

|FLOP| Gabriel Silva: Non si salva praticamente nessuno dell’Udinese, ma i primi ad affondare sono gli esterni. I peggiori in campo sono appunto il brasiliano, travolto da Rispoli, e Widmer, annullato da Lazaar.


•TORINO 1-1 ROMA:

|TOP| Alessandro Florenzi: Prova di carattere da parte del figliol prodigo. Pur non giocando nel tridente offensivo, riesce a rendersi molto pericoloso dalle zone di Padelli. Realizza il tiro dagli undici metri, portando i giallorossi momentaneamente in vantaggio, e sfiora più volte la doppietta. Miglior in campo per distacco.

|FLOP| Josef Martinez: Corre tanto, ma senza risultati. Galoppa a vuoto per 50 minuti, poi viene sostituito da Maxi Lopez. Assente.


•LAZIO 4-0 EMPOLI:

|TOP| Pedro Cavanda: C’è veramente l’imbarazzo della scelta per consegnare la palma del migliore in campo. Tutti i giocatori della Lazio sono andati ben oltre la sufficienza, ma l’elemento di maggiore spicco contro l’Empoli è stato proprio l’esterno di origini angolane. I suoi due cross prodigiosi, sfruttati alla perfezione da Mauri e da Klose, hanno dato il là alla goleada dei biancocelesti.

|FLOP| Lorenzo Tonelli: La difesa dell’Empoli è stata letteralmente travolta dal reparto offensivo della Lazio, ma Tonelli ha grandi responsabilità sia sul 2 a 0, sia in occasione del 4 a 0 finale, quando si fa soffiare ingenuamente il pallone da Klose.


•NAPOLI 3-0 FIORENTINA:

|TOP| Josè Callejon: Il Napoli ritrova una delle sue stelle nel momento più difficile. Bella la prova dello spagnolo, che, con un assist e un gol, è tornato ad infiammare il San Paolo.

|FLOP| Stefan Savič: Della Fiorentina non si salva nessuno. Il montenegrino, in particolare, non dà sicurezze in copertura. Perde la marcatura infatti su Hamsik in occasione del secondo gol dei partenopei e va a vuoto su un apparente facile rinvio, lisciando il pallone e lasciando Higuain a tu per tu con Neto. Per sua fortuna “El Pipita” non concretizza, ma i Viola sprofondano lo stesso.


•MILAN 1-1 SAMPDORIA:

|TOP| Samuel Eto’o: Non è più un giovincello, ma il talento e la classe sono rimasti. Tutte le azioni più pericolose dei blucerchiati passano dai suoi piedi. Bello il passaggio sotto le gambe di Mexes che smarca Soriano per il momentaneo 1 a 0.

|FLOP| Ignazio Abate: Male in fase propositiva, altrettanto disastroso in copertura. Azzecca solo un cross nei primi minuti, non sfruttato da Destro. Poi solo errori.


 

Scritto da Luca Ciarfaglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *