La 28^ giornata di Serie A si presenta totalmente spezzettata con la maggior parte delle partite concentrate alla Domenica sera per via degli impegni delle italiane in Europa League.
Il programma prevede:
Sabato 21 marzo 2015:
Chievo – Palermo
(ore 18.00)
Milan – Cagliari
(ore 20.45)
Domenica 22 marzo 2015:
Empoli – Sassuolo
ore (12.30)
Juventus – Genoa
ore (15.00)
Cesena – Roma
(ore 20.45)
Lazio – Verona
(ore 20.45)
Napoli – Atalanta
(ore 20.45)
Parma – Torino
(ore 20.45)
Sampdoria – Inter
(ore 20.45)
Udinese – Fiorentina
(ore 20.45)
Andiamo ad analizzare questa giornata partendo dall’anticipo pomeridiano tra Chievo-Palermo:sfida tra due squadre che giocano un buon calcio, fatto di possesso e pressing offensivo. Si preannuncia un match molto tattico e per questo il match puó decidersi sulla giocata del singolo, su un episodio fortunato o sulla migliore accuratezza di un dettaglio. La cosa certa é che a entrambe servono i 3 punti: il Chievo per allontanarsi dalla zona retrocessione, mentre i rosanero vogliono vendicare la sconfitta maturata contro la Juventus.
A “San Siro” si affrontano Milan e Cagliari:per Inzaghi é l’ultima chiamata, o vince o il rischio esonero diventerá concreto; dall’altra parte i sardi devono assolutamente ottenere il successo per non vedersi sempre piú coinvolti nella lotta per non retrocedere.
Al “Castellani” si affrontano Empoli e Sassuolo per una sfida tutta italiana: infatti entrambe le formazioni fanno molto ricorso all’utilizzo di giovani provenienti dal proprio vivaio o da quello nazionale. Dovrebbe essere una bella partita in quanto sono due squadre a cui piace fare gioco e che soprattutto godono della spensieratezza dovuta alla tranquilla posizione di classifica.
L’unica sfida delle 15 é quella dello “Juventus Stadium” tra i bianconeri ed il Genoa: dopo l’entusiasmante qualificazione ai quarti di finale di Champions League ottenuta a Dortmund lo scorso Mercoledí i padroni di casa si rituffano in campionato con l’intento di bruciare le tappe verso il quarto scudetto consecutivo. I grifoni non faranno certo da sparring partner ma proveranno ad esprimere il loro gioco per portare via punti dal fortino torinese.
Al “Manuzzi” va in scena una partita davvero molto importante per entrambe le squadre: i romagnoli non possono piú permettersi passi falsi e grazie alla qualitá del suo gioco impostata da Di Carlo cercheranno di mettere in difficoltà un’altra big del calcio italiano, dopo esserci giá riusciti con Juve, Inter e Lazio; gli uomini di Garcia non hanno piú alibi, il secondo posto non é piú al sicuro e l’unico modo per renderlo tale é tornare a vincere.
All'”Olimpico” la squadra biancoceleste di Pioli affronta l’Hellas Verona: una partita ostica ma che i laziali possono vincere se metteranno in mostra il gioco fin qui espresso. I veronesi dopo i 3 punti conquistati al Napoli hanno il morale alle stelle e vogliono continuare a far sognare i propri tifosi con un’altra vittoria prestigiosa.
Al “San Paolo” partita-veritá tra Napoli ed Atalanta: per i partenopei é il momento chiave della stagione, se non riescono a conquistare i 3 punti in questa sfida possono dire addio al secondo posto; gli orobici non possono stare a guardare, devono dare tutto per abbandonare definitivamente il quart’ultimo posto in classifica.
Al “Tardini” si gioca ( questa giá é una notizia ) Parma – Torino: di certo i parmensi non ci arrivano nelle migliori condizioni, infatti é proprio di ieri la notizia del fallimento del Parma FC e della nomina di due curatori per portare a termine il campionato, con la speranza che arrivi qualche imprenditore serio, il quale permetta alla squadra di disputare la Serie B, altrimenti saranno Dilettanti; i granata di certo non si dovranno far impietosire dalla situazione in cui versano gli avversari e soprattutto devono buttare alle spalle l’amarezza per l’eliminazione dall’Europa League, ma ció che puó rinvigorire l’animo degli uomini di Ventura é l’essere usciti a testa alta con gli applausi di tutti i tifosi che hanno riconosciuto lo sforzo profuso dai propri beniamini.
Al “Ferraris” partita delicatissima tra Sampdoria ed Inter. É la sfida tra i due grandi amici, Mancini e Mihajlovic, ma é anche quella tra due squadre che sognano ancora un posto in Europa, con i sampdoriani che godono di un miglior piazzamento in classifica.
Concludiamo con Udinese – Fiorentina: due squadre completamente diverse e che punteranno tutto sulla qualità dei loro singoli per avere la meglio.
Sará quindi una giornata scoppiettante ed a noi del FantArdore
non rimane che augurarvi un buon campionato.
Raffaele Cautiero