Milan e Napoli, domenica sera alle ore 20:45 in quel di San Siro, si daranno battaglia per avere la meglio l’una sull’altra nel tentativo di risalire la classifica: il big match di Milano non è mai una partita banale, come testimoniato dai precedenti di questa affascinante sfida.
Mancano, ormai, poco più di 48 ore al delicatissimo, nonché affascinante, match di San Siro tra Milan e Napoli: una partita che vede i rossoneri giocare in casa dinanzi i propri tifosi per strappare loro un sorriso con una prestazione più che soddisfacente contro la squadra partenopea. Nonostante questo big match si giochi in quel di Milano, il Napoli di Maurizio Sarri arriva alla sfida con i rossoneri decisamente da favorito, dopo la prestigiosa vittoria casalinga contro la Juventus e quella, di minore spessore ma comunque importante, contro il Legia Varsaria in Europa League. Il Milan, invece, dovrà giocare questo importantissimo match da sfavorito, vista l’ultima sconfitta rimediata in quel di Marassi contro il Genoa e la prestazione alquanto preoccupante dal punto di vista del gioco.
L’affascinante sfida tra le compagni di Mhajlovic e Sarri si è già ripetuta numerose volte in passato: sono ben 67 i precedenti tra le due squadre nel massimo campionato italiano, con un bilancio di 33 vittorie per il Milan, 21 per il Napoli e 13 pareggi. L’ultimo incontro tra i rossoneri e gli azzurri c’è stato nel corso della scorsa stagione: era il 14 Dicembre del 2014 quando il Milan di Pippo Inzaghi, nel suo miglior momento di forma, sconfisse il Napoli di Benitez per 2-0, con le reti di Menez e Bonaventura. La stagione precedente ancora, invece, il Napoli espugnò San Siro, durante il periodo in cui Max Allegri traballava sulla panchina del Milan: 1-2 a favore dei partenopei, con la rete della bandiera di Balotelli realizzata nel finale. Prima di questa sfida, però, la squadra del presidente De Laurentiis non aveva la meglio sul Milan a San Siro dal secolo scorso.
La sfida di domenica sera avrà come protagonisti principali Higuain e Bacca, leader assoluti del reparto offensivo della propria compagine: sono tantissimi i campioni che hanno militato in queste due squadre, basti pensare al secolo scorso quando Van Basten e Maradona si davano battaglia alla ricerca del goal della vittoria. Adesso la qualità è sicuramente diminuita, a discapito, però, di un gioco più fluido e veloce, complice la costante evoluzione che ha subito il calcio nel corso degli ultimi anni. Per entrambe le squadre questa sfida potrebbe valere molto, anzi moltissimo: la sosta terrà poi i due team fermi per due settimane, senza la possibilità di rifarsi in caso di sconfitta. Non resta che aspettare che il tempo faccia il suo corso per poter assistere, finalmente, ad una partita che, sulla carta, sembra promettere tantissime emozioni e spettacolo, con un tuffo nel passato riecheggiando alla mente i campioni di un tempo.
Mario Sorbo